Essere genitori o caregivers di persone in difficoltà significa affrontare quotidianamente sfide complesse e sperimentare alti livelli di stress cronico.
La ricerca evidenzia come la mancanza di disponibilità da parte dei genitori a provare pensieri, emozioni e sensazioni fisiche negative (evitamento esperienziale) sia positivamente correlato con problemi comportamentali, ansia e depressione nei figli e stress nei genitori stessi, oltre che con modalità educative non efficaci e punitive.
Risulta quindi utile allargare il focus dei Parent Training cognitivo-comportamentale tradizionalmente concepito, a un percorso che accolga e prenda in considerazione i bisogni psicologici dei genitori-caregiver (Blackledge e Hayes, 2006; Pergolizzi et al., 2005).
Un Parent Training che integri modalità tradizionali cognitivo-comportamentali e i principi dell’ACT ha l’obiettivo di accrescere nei genitori-caregivers l’accettazione delle esperienze personali legate alla situazione del proprio caro, e di lavorare in modo sinergico sulla gestione e diminuzione dei comportamenti problematici, in un contesto di piena accoglienza dell’altro come persona. L’inclusione dei processi ACT nel percorso di Parent Training, inoltre, può aumentare l’aderenza alle indicazioni terapeutiche fornite dal percorso stesso.
Costi e modalità:
Le sedute di psicoterapia di coppia hanno un costo di 120 euro.
Ogni sessione dura circa 90/100 minuti.
Il primo incontro, per le modalità con cui si svolge e per la tempistica richiesta, potrebbe avere un costo maggiore (max. 150 euro).
In genere sono previsti e consigliati incontri a cadenza settimanale o quindicinali.
Il cliente avrà la possibilità e il diritto d’interrompere il percorso in qualsiasi momento.